Il Salone del Risparmio 2025, svoltosi dal 15 al 17 aprile presso l’Allianz MiCo di Milano, ha celebrato la sua 15ª edizione con oltre 15mila partecipanti e più di 90 sponsor, consolidandosi come l’evento di riferimento per il settore del risparmio gestito in Italia. Il tema scelto, “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”, ha guidato un ricco programma di oltre 120 conferenze, affrontando le sfide e le opportunità del settore in un contesto economico e sociale in evoluzione.
I temi del Salone del Risparmio
Tra i temi principali affrontati durante la kermesse c’è stato quello del capitale paziente. L’investimento di lungo termine è stato riconosciuto come essenziale per sostenere i mercati privati e affrontare le sfide economiche globali. Questo approccio promuove strategie capaci di creare valore duraturo, mirando a un impatto positivo e sostenibile nel tempo.
Altro tema centrale è stato quello del progresso. La spinta verso il cambiamento e l’evoluzione è stata intesa come un’opportunità offerta da nuove tecnologie, mercati emergenti e strumenti innovativi per la gestione del risparmio. È stato esplorato ancor più che in passato l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore, evidenziando sia le opportunità di maggiore efficienza e personalizzazione, sia le sfide normative e organizzative che le sgr devono affrontare per integrare questa tecnologia in modo efficace.
Ci si è infine focalizzati sul tema della longevità. Come emerso durante la manifestazione, il fenomeno demografico della crescente aspettativa di vita richiede un ripensamento del risparmio e della previdenza, per garantire il benessere delle generazioni future in un mondo in cui l’aspettativa di vita continua a crescere.
Sostenibilità e intelligenza artificiale
Durante il Salone del Risparmio 2025 si sono tenuti numerosi incontri di rilievo, che hanno affrontato alcuni dei temi più caldi nel campo del risparmio gestito.
La conferenza“Investire nel benessere: una scelta (finanziaria e personale) lungimirante” è stata organizzata da ANIMA e ha esplorato l’importanza degli investimenti nel settore della salute e del benessere per costruirsi un domani più sicuro e sereno con interventi, tra gli altri, dell’amministratore delegato Alessandro Melzi d’Eril e di Maria Rescigno, Professore Ordinario di Patologia Generale presso la Humanitas University.
L’incontro “Una nuova prospettiva per la gestione del risparmio in ottica multi generazionale”, organizzato da KPMG, ha invece trattato le prospettive del settore del risparmio gestito per rispondere alle nuove esigenze dei clienti, in particolare interrogandosi su come l’evoluzione demografica e la convivenza tra generazioni impatteranno sul comparto.
Il panel “L’innovazione che sostiene: investimenti per un pianeta in equilibrio” – promossa da Assogestioni e con la partecipazione di Massimiano Tellini (Intesa Sanpaolo), Luciano Diana (Pictet), Corrado Gaudenzi (Eurizon Capital Sgr), Andrea Mottarelli (DWS) e Alessandro Sala (Anima Sgr) – ha poi discusso come la doppia sfida della competitività e della sostenibilità richieda risposte innovative per guidare i risparmi privati verso modelli di crescita sostenibile e resilienti, in un contesto segnato da crisi climatiche e conflittualità sociale.
Tra le altre conferenze degne di note c’è stata poi “AI e risparmio gestito, una strategia tra rischi e opportunità”- promossa da Bain & Company Italy – che ha esplorato l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore del risparmio gestito e le sfide che attendono le Sgr in questo campo, tra tradizione e innovazione.
L’edizione 2025 del Salone del Risparmio ha confermato il suo ruolo centrale nel panorama finanziario italiano, offrendo un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti, istituzioni e risparmiatori. I temi trattati hanno evidenziato la necessità di un approccio lungimirante e innovativo nella gestione del risparmio, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’inclusione e all’evoluzione tecnologica.
- Risparmio gestito. Tra le novità di aprile la nuova società L&B Capital SGR
- 1 maggio, Manageritalia: sicurezza determinante per dignità, diritti e futuro lavoro
- Recupero oli minerali usati, Conou punta su qualità e innovazione
- Di cosa si è parlato al Salone del Risparmio 2025
- Pubblicati da Fondirigenti carta valori e bilancio sociale