Nordmeccanica, tra i leader mondiali nelle tecnologie per il packaging, ha presentato alla K25 di Düsseldorf la nuova piattaforma di digitalizzazione aNDRomeda – Nordmeccanica Digital Reality. La soluzione integra algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi, analizzare i dati di funzionamento e monitorare la qualità in tempo reale. Pensata sia per i nuovi impianti sia per quelli già operativi, punta a incrementare efficienza e sostenibilità, mantenendo alta la competitività.
Sostenibilità e prestazioni tecniche
«La piattaforma rende più efficiente la produzione degli imballaggi di ultima generazione, che devono unire sostenibilità e prestazioni tecniche», sottolinea il vicepresidente Vincenzo Cerciello. Grazie a sistemi di machine learning, aNDRomeda elabora i dati di processo e definisce autonomamente le ricette produttive più adatte ai diversi materiali, un vantaggio cruciale per impianti che lavorano film e supporti eterogenei.
«Il contributo umano resta essenziale per configurare e supervisionare», precisa Cerciello, «ma l’automazione intelligente eleva affidabilità, performance e continuità produttiva».
Nuove frontiere del packaging flessibile
Con aNDRomeda, Nordmeccanica apre una nuova frontiera nel packaging flessibile: un connubio tra know-how umano e intelligenza artificiale capace di gestire grandi quantità di dati, ridurre gli errori e migliorare la qualità dei prodotti. L’interesse raccolto in fiera conferma il potenziale della piattaforma. «È stata un’edizione molto partecipata, con nuovi progetti e ordini importanti», afferma il presidente Antonio Cerciello, che guida l’azienda insieme ai figli Vincenzo e Alfredo. Un segnale positivo in un contesto di mercato incerto, segnato anche dall’impatto dei dazi internazionali. «Pur operando in una nicchia e senza concorrenti negli Stati Uniti, risentiamo comunque di questa fase», ha concluso Cerciello.
Durante la K25, lo stand di Nordmeccanica ha inoltre accolto S.E. Bandar bin Ibrahim Al-Khorayef, Ministro dell’Industria e delle Risorse Minerarie dell’Arabia Saudita. Questo ribadisce il peso strategico delle soluzioni dell’azienda piacentina, oggi forte di una quota del 75% nel mercato mondiale del packaging flessibile.
