Sono 19 i nuovi fondi comuni di investimento lanciato nel corso del mese di marzo, di cui la gran parte Etf. È quanto emerge dalla rilevazione fatta attraverso notizie di stampa e l’attività di ufficio stampa delle aziende. Tra le novità si segnalano il nuovo prodotto passivo sul nucleare di BNP Paribas THEAM Funds e l’Etf sulla difesa di HanEtf.
Nuovi Etf
– BNP Paribas THEAM Funds ha lanciato il nuovo fondo “Theam Nuclear Opportunities Fund”. Si tratta di una strategia quantitativa della gamma Theam Funds che si focalizza sulle opportunità che si stanno aprendo nel settore della produzione di energia da nucleare.
– Hanetf ha annunciato un Exchange traded funds sul settore della Difesa, incentrato sull’Europa. L’Etf seguirà una metodologia simile a quella del Future of Defence Ucits Etf (con ticker Nato).
– Alpha UCITS SICAV ha quotato sul listino ETFplus di Borsa Italiana un nuovo Etf, il Fair Oaks AAA CLO UCITS ETF EUR. Si tratta di un Etf a gestione attiva che offre accesso alle obbligazioni di prestito collateralizzate (CLO) europee e statunitensi con rating AAA.
– Da Dws è arrivato il primo Etf rolling al mondo su obbligazioni high-yield in euro. Si tratta dell’Xtrackers II Rolling Target Maturity Sept 2027 EUR High Yield UCITS ETF.
– Invesco ha quotato sul mercato ETFplus di Borsa Italiana un nuovo Etf: l’Invesco Msci Europe Equal Weight Ucits Etf. Si tratta di un prodotto categorizzato nel segmento degli Etf indicizzati avente come benchmark l’indice azionario Msci Europe Equal Weighted.
– JP Morgan ha quotato sul mercato ETFplus di Borsa Italiana due nuovi Etf a gestione attiva, il JPM Emerging Markets Local Currency Bond Active UCITS ETF e il JPM Global Emerging Markets Research Enhanced Index Equity SRI Paris Aligned Active UCITS ETF.
– Vanguard ha lanciato due nuovi ETF sul reddito fisso: il Vanguard EUR Eurozone Government 1-3 Year Bond UCITS ETF e il Vanguard EUR Corporate 1-3 Year Bond UCITS ETF. Queste due nuove soluzioni possono essere utilizzate come ulteriori building block nei portafogli degli investitori.
– WisdomTree, attivo nel settore finanziario a livello globale, ha ampliato la sua gamma tematica, lanciando due nuovi ETF, il WisdomTree Europe Defence UCITS ETF (WDEF) e il WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS ETF (NCLR), che sono stati quotati su Borsa Italiana e Börse Xetra.
– iM Global Partner ha lanciato un ETF UCITS europeo sui Managed Futures, l’iMGP DBi Managed Futures Fund R USD ETF, il primo e unico disponibile sul mercato in questa categoria.
– Sul mercato ETFplus di Borsa Italiana ha debuttato un nuovo Etf targato WisdomTree, il WisdomTree AT1 CoCo Bond UCITS ETF EUR H Acc. L’Etf cerca di replicare l’andamento di un indice che misura la performance dei titoli obbligazionari convertibili contingenti (“CoCo”) europei classificati come Additional Tier 1
– iShares ha quotato sul mercato ETFplus di Borsa Italiana un nuovo Etf: l’iShares Russell 2000 Swap UCITS ETF EUR H A.
– UBS Asset Management ha annunciato il lancio di due nuovi ETF UCITS che offrono un’esposizione agli indici Nasdaq-100 Notional e Nasdaq-100 Sustainable ESG Select Notional.
Altri fondi di investimento
– Da Anthilia Capital Partners SGR è arrivato il nuovo fondo d’investimento alternativo (FIA) Anthilia ELTIF Synthesis, l’ELTIF 2.0 dedicato alle migliori energie imprenditoriali italiane. Si tratta di una soluzione dedicata al Private Debt.
– UniCredit ha presentato la quarta obbligazione retail del 2025 direttamente negoziabile sul mercato MOT e Bond-X di Borsa Italiana. La nuova emissione di UniCredit ha una durata di 13 anni.
– Riello Investimenti SGR ha annunciato il primo closing del quarto fondo di Private Equity Buy&Build Opportunities. Il fondo investirà fino a 300 milioni di euro per sostenere la crescita dimensionale delle migliori PMI italiane.
Scopri anche le nomine di marzo 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a febbraio 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a gennaio 2025.