L’offerta di fondi comuni di investimento si è arricchita di 20 nuovi prodotti a ottobre. È quello che emerge dalla rilevazione fatta attraverso notizie di stampa e l’attività di ufficio stampa delle società di gestione.
Tra le novità del mese si segnalano 11 Etf, come quello sulla robotica umanoide di KraneShares e quello ispirato al private equity di Goldman Sachs Asset Management e Msci Inc. Per quanto riguarda gli altri fondi comuni di investimento si segnalano due nuovi bond ideati da Intermonte.
I nuovi Etf di ottobre
- Schroders ha quotato sul mercato EtfPlus di Borsa Italiana un nuovo Etf azionario a gestione attiva e ad accumulazione denominato Schroders Global Equity Active Ucits Etf Acc Usd.
- WisdomTree ha annunciato il lancio del WisdomTree Eurozone Efficient Core UCITS ETF. L’indice è progettato per fornire un’esposizione del 90% ai titoli azionari a grande e media capitalizzazione della zona euro e del 60% ai future sulle obbligazioni governative della stessa area.
- Invesco ha ampliato la propria gamma di strategie sistematiche attive con il lancio dell’Invesco Europe Enhanced Equity UCITS ETF. Il debutto segue quello dell’Invesco Global Enhanced Equity.
- JP Morgan ha quotato sul mercato ETFplus di Borsa Italiana due nuovi Etf a gestione attiva: il JPM US Hedged Equity Laddered Overlay Active UCITS ETF e JPM Nasdaq Hedged Equity Laddered Overlay Active UCITS ETF. Entrambi gli Etf sono ad accumulazione ed utilizzano una strategia di “overlay” tramite opzioni finalizzata a fornire al portafoglio una copertura dei rischi di mercato su base continuativa.
- KraneShares, asset manager globale specializzato in exchange-traded funds (Etf) innovativi, ha quotato su Borsa Italiana KraneShares Global Humanoid & Embodied Intelligence Index Ucits Etf.
- BlackRock ha lanciato due nuovi ETF attivi “buffer”, l’iShares US Large Cap Max Buffer Sep UCITS ETF USD e l’iShares US Large Cap Deep Buffer UCITS ETF USD.
- HANetf, insieme a Middlefield, ha annunciato il lancio su Borsa Italiana del Middlefield Canadian Enhanced Income UCITS ETF, primo rollover al mondo di un investment trust britannico a capitale chiuso: il pluripremiato Middlefield Canadian Income Trust, quotato alla Borsa di Londra nel 2006.
- Goldman Sachs Asset Management ha collaborato con Msci Inc. per lanciare un Etf che mira a generare rendimenti simili a quelli di un portafoglio di private equity. Il Goldman Sachs Msci World Private Equity Return Tracker Etf replicherà un indice Msci di azioni quotate in borsa, progettato per avvicinarsi a “rendimenti simili a quelli del private equity”.
- Janus Henderson Investors ha annunciato il lancio del Janus Henderson Global Research-Engineered Equity Active Core UCITS ETF, ora quotato alla London Stock Exchange. L’ETF è pensato per gli investitori che cercano una performance superiore grazie alla ricerca fondamentale.
Gli altri fondi comuni di investimento di ottobre
- Atlas sgr ha assunto la gestione del Fondo Terre Agricole Italiane (Fondo TAI). Con l’ingresso del Fondo TAI Atlas amplia la propria piattaforma multi-asset operante in tre macro classi di investimento: venture capital, private debt e real estate.
- Intesa Sanpaolo ha lanciato tre obbligazioni rivolte al mercato retail, direttamente negoziabili sul mercato MOT e su EuroTLX di Borsa Italiana. La nuova emissione comprende obbligazioni denominate in dollari Usa con scadenze di 5, 7 e 10 anni, e sono caratterizzate dal taglio minimo pari a 2.000 Usd.
- Intermonte ha ideato due nuovi bond con scadenza a 15 anni, il primo in euro, il secondo in dollari, entrambi emessi da Goldman Sachs con una caratteristica struttura a tasso fisso callable.
- MidOcean Credit Partners e Lumyna Investments, parte di Generali Investments, hanno presentato il fondo Ucits Lumyna – MidOcean Absolute Return Credit. Si tratta di una strategia attiva a breve durata, long/short sul reddito fisso high yield, progettata per offrire apprezzamento del capitale attraverso i cicli di mercato.
- Dea Capital Real Estate sgr ha lanciato il suo primo fondo d’investimento alternativo di credito immobiliare, dedicato a investitori istituzionali internazionali. La strategia d’investimento del nuovo fondo prevede principalmente operazioni di direct lending garantiti da asset immobiliari, per accrescere il valore delle quote e distribuire i risultati della gestione.
- Banco Bpm ha concluso con successo l’emissione di un European Green Bond Senior Non Preferred da 500 milioni di euro, con scadenza a sei anni e opzione di rimborso anticipato a ottobre 2030.
Scopri anche le nomine di ottobre 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a settembre 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati ad agosto 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a luglio 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a giugno 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a maggio 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati ad aprile 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a marzo 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a febbraio 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a gennaio 2025.
