Un progetto in Ecuador di Altromercato e Loacker per migliorare le attività produttive delle comunità locali ha generato un ritorno triplo rispetto agli investimenti, con un valore sociale ripartito in modo condiviso tra tutti gli stakeholder. Un progetto in Ecuador di Altromercato e Loacker per migliorare le attività produttive delle comunità locali ha generato un ritorno triplo rispetto agli investimenti, con un valore sociale ripartito in modo condiviso tra tutti gli stakeholder.

Il progetto di Altromercato e Loacker in Ecuador che mostra l’alto impatto sociale della filiera etica

Un progetto in Ecuador di Altromercato e Loacker per migliorare le attività produttive delle comunità locali ha generato un ritorno triplo rispetto agli investimenti, con un valore sociale ripartito in modo condiviso tra tutti gli stakeholder.

Il “Sustainable Development Program – Made in Dignity” di Altromercato, ideato insieme a Loacker e implementato localmente da Maquita in Ecuador, ha portato un ritorno sociale di 2,44 € per 1 € investito dal progetto, per un totale di oltre 900 mila euro €. La valutazione dell’impatto sociale è stata generata attraverso la metodologia SROI – Social Return On Investment ed è la dimostrazione che investire in progetti di commercio giusto genera valore condiviso per tutti gli stakeholder.

Cos’è il Sustainable Development Program

Il Sustainable Development Program – Made in Dignity è un progetto di Altromercato, la più grande realtà di Commercio Giusto in Italia e una delle principali al mondo con oltre 80 Soci, più di 200 negozi a marchio e che gestisce da 35 anni rapporti con 140 gruppi di produttori in oltre 40 paesi, e Loaker, impresa dolciaria italiana a conduzione familiare che segue strategie di business sostenibili, rispettose dell’ambiente e delle persone.

L’obiettivo è stato favorire la sostenibilità economica, ambientale e sociale di tanti piccoli produttori di cacao della provincia di Manabì, in Ecuador. Seguite in loco dall’organizzazione Maquita, per cinque anni diverse comunità sono state supportate nel miglioramento delle loro attività produttive e della qualità del cacao, al fine di diventare maggiormente autonome e indipendenti dagli intermediari. Al progetto hanno collaborato otto giovani promotori e promotrici di comunità selezionati per promuovere e diffondere il progetto all’interno delle otto comunità coinvolte, beneficiando un totale di circa 1200 famiglie; stando a un’ipotesi di media di quattro persone per famiglia, i destinatari diretti sono circa 4.800.

L’impatto sociale del progetto

Il centro di ricerca ARCO (Action Research for CO – development) di PIN Scrl – Università degli Studi di Firenze ha valutato con metodologia SROI – Social Return On Investment l’impatto sociale del progetto, che è stato di 2,44 € per ogni € investito, per un valore totale di 922.360,21 € a fronte di investimenti pari a 378.655,68 €. La distribuzione del valore sociale generato dal progetto è stata così ripartita: 48% produttori di cacao delle comunità target, 21% promotori agricoli comunitari selezionati, 9% Fondazione Maquita, 8% Loacker, 7% comunità di produttori, 5% Altromercato e infine 2% ambiente, per il quale però si prevede un aumento dell’impatto nei prossimi anni come conseguenza delle attività di salvaguardia ambientale implementate nelle comunità target.

“I risultati che emergono dallo studio sull’impatto sociale generato dal Sustainable Development Program ci testimoniano la bontà di questo progetto”, sottolinea Wanda Hager, Board Member and Managing Director Agriculture & Procurement di Loacker. “Insieme ad Altromercato e Maquita vogliamo portare il nostro contributo per migliorare le condizioni di vita di agricoltori, produttori locali e delle loro famiglie, cercando di formarli e sensibilizzarli sul tema del rispetto ambientale, per una filiera più trasparente e controllata”.