Cresce il peso economico del gaming sull’economia italiana, grazie soprattutto al settore del gioco d’azzardo pubblico e legale e a quello degli eSports*.
A dirlo è l’ultimo rapporto di IIDEA e Nielsen, all’interno del quale si legge che il valore del comparto è stimato tra i 47 e i 51 milioni di euro. Di questi, circa 38 milioni derivano da impatti diretti come eventi, sponsorizzazioni, merchandising e produzione di contenuti, mentre il resto proviene da attività indirette, incluse le ricadute occupazionali.
I numeri di un settore in crescita
L’Italia si colloca in una posizione molto promettente, con una base di appassionati stimata in oltre 1,6 milioni di spettatori regolari e circa 475 mila giocatori competitivi attivi. Questa crescita è supportata da eventi di portata nazionale e internazionale, che attirano sia pubblico locale sia sponsor globali. Si tratta di eventi e di competizioni che generano flussi economici significativi, come biglietteria, turismo e partnership commerciali, aprendo sempre più opportunità per un settore in grado di offrire posti di lavoro e di creare nuove professioni. È qui infatti che trovano occupazione sviluppatori, streamer, gestori di team, e specialisti di marketing. Molte aziende italiane stanno investendo in piattaforme e infrastrutture, contribuendo a una trasformazione tecnologica che valorizza anche settori complementari come la produzione video e il design.
Un’ulteriore spinta economica arriva dai brand non endemici che riconoscono il gaming come strumento di marketing. Marchi legati a moda, automotive e food and beverage stanno entrando nel settore, aumentando la visibilità degli eSports in Italia e migliorando la loro sostenibilità economica.
Le tendenze future
Se questo è il presente del gaming, il futuro invece in che direzione andrà? Secondo quanto si legge in alcuni articoli pubblicati da Giochidislots, sarà fondamentale guardare alla compenetrazione di tecnologia, digitale e marketing. Tra le novità più interessanti ci sono ovviamente l’Intelligenza Artificiale e la Cybersecurity, che saranno sempre più pilastri fondamentali: l’IA e il Machine Learning continueranno a ottimizzare l’esperienza utente e la sicurezza, ma richiederanno investimenti nei sistemi di rilevamento per contrastare i crescenti rischi legati agli attacchi informatici basati sull’IA.
Novità arriveranno anche dal cloud gaming e dalla realtà aumentata, con sensori e altri strumenti che già hanno iniziato a entrare nelle case degli appassionati. Perché il gaming continua a cambiare faccia e ad aumentare il suo peso economico. In Italia come nel resto del mondo.
(*) Contenuto proposto da Link Builder Italia
- Le dieci nomine di gennaio, dalle assicurazioni a moda e design
- Da Amundi a Robeco, tanti nuovi Etf tra i fondi di investimento lanciati a dicembre
- La nuova Ceo di Amundi Sgr e gli altri movimenti di dicembre nel risparmio gestito italiano
- L’impatto del gaming nell’economia italiana: un peso da oltre 50 milioni di euro
- Borse, oro ed ETF. Dove conviene investire nel 2025?