Litigation PR: proteggere la reputazione aziendale nei procedimenti legali Litigation PR: proteggere la reputazione aziendale nei procedimenti legali

Litigation PR: proteggere la reputazione aziendale nei procedimenti legali

Le Litigation Public Relations (Litigation PR) rappresentano uno strumento essenziale per gestire la comunicazione in situazioni di crisi e difendere l’immagine aziendale nel contesto giudiziario e mediatico.

Nel mondo del business, la reputazione è un asset intangibile di valore inestimabile. Tuttavia, quando un’azienda si trova coinvolta in un procedimento legale, il rischio di danni reputazionali diventa concreto e immediato. Le Litigation Public Relations (Litigation PR) rappresentano uno strumento essenziale per gestire la comunicazione in situazioni di crisi e difendere l’immagine aziendale nel contesto giudiziario e mediatico.

Cosa sono le Litigation PR?

Le Litigation PR sono una disciplina delle relazioni pubbliche specializzata nella gestione della comunicazione durante procedimenti legali. Il loro obiettivo è:
Tutelare la reputazione dell’azienda o dei soggetti coinvolti in un’indagine o in un processo
Evitare condanne mediatiche premature che potrebbero influenzare l’opinione pubblica e, indirettamente, la magistratura
Garantire una comunicazione chiara e strategica per contrastare informazioni inesatte o dannose diffuse dai media
Gestire i rapporti con giornalisti e stakeholder per evitare speculazioni che possano aggravare la crisi

Una strategia di Litigation PR efficace combina competenze di media relations, diritto e crisis management per costruire una narrazione coerente e credibile, in grado di ridurre l’impatto negativo delle accuse sull’azienda e sui suoi dirigenti.

Perché le Litigation PR sono fondamentali?

In Italia, i procedimenti penali hanno una durata media superiore ai 5 anni, e in questo lungo periodo un’azienda può subire danni d’immagine irreparabili, indipendentemente dall’esito finale del processo. In un contesto in cui i media possono amplificare notizie parziali o non ancora verificate, gestire proattivamente la comunicazione diventa essenziale per non compromettere il valore aziendale e la fiducia degli stakeholder.

Uno degli aspetti più critici è l’udienza preliminare: ottenere il proscioglimento in questa fase significa evitare anni di esposizione mediatica negativa. Questo è un punto chiave per evitare speculazioni e tutelare la continuità aziendale.

Il caso Milano e la norma “Salva Milano”

Un esempio recente che dimostra l’importanza delle Litigation PR è il procedimento legato al sistema immobiliare di Milano, al centro di un acceso dibattito mediatico. L’inchiesta ha coinvolto diverse figure di spicco del settore e ha generato una copertura giornalistica intensa, con ripercussioni dirette sulla percezione del mercato immobiliare milanese.

La vicenda ha portato all’elaborazione della cosiddetta norma “Salva Milano”, un intervento legislativo volto a evitare il blocco degli investimenti immobiliari nella città, poi abbandonato. In casi come questo, una gestione attenta della comunicazione può fare la differenza tra una crisi temporanea e un danno reputazionale permanente.

Affidarsi a professionisti con esperienza specifica

Data la complessità delle Litigation PR, è fondamentale affidarsi a esperti con esperienza nel settore legale e nella gestione della comunicazione di crisi. Un errore nella strategia comunicativa può amplificare i danni, mentre una gestione professionale consente di:
🔹 Costruire una strategia di comunicazione preventiva per minimizzare l’impatto mediatico
🔹 Monitorare e correggere la narrazione pubblica su stampa, TV e social media
🔹 Coordinare il lavoro tra avvocati e specialisti della media relations per garantire coerenza tra la strategia legale e il posizionamento pubblico dell’impresa.