È stato un giugno ricco di nuovi Etf, proprio mentre a Piazza Affari è stato segnato un nuovo record con oltre 100 Etf quotati dall’inizio del 2025. Secondo quanto emerge dalla rilevazione fatta attraverso notizie di stampa e l’attività di ufficio stampa delle società di gestione, sono 38 i fondi comuni di investimento lanciati nel mese, di cui 29 Etf. Tra le novità si segnala l’Etf sulle tecnologie di difesa di Global X ETFs Europe, l’exchange-traded fund focalizzato sul Texas di Blackrock e quello sull’informatica quantistica di Vaneck.
Nuovi Etf
- Global X ETFs Europe ha annunciato il lancio su Borsa Italiana del Global X Europe Focused Defence Tech Ucits Etf, pensato per offrire agli investitori europei accesso alle aziende che stanno guidando il potenziamento delle tecnologie di difesa e delle capacità militari europee.
- 21Shares ha lanciato il suo nuovo 21Shares Hedera ETP, offrendo agli investitori un accesso semplice, trasparente e regolamentato alla DLT (distributed ledger technology) di primo ordine di Hedera.
- Hsbc ha quotato sul mercato SeDeX di Borsa Italiana quattro nuovi Etf. L’HSBC ICAV Euro Corp Bond UCITS ETF Acc, l’HSBC ICAV US Treasury Bond UCITS ETF Acc, l’HSBC ICAV Euro Gov Bond UCITS ETF Acc e l’HSBC ICAV US Corp Bond UCITS ETF Acc.
- Bnp Paribas Asset Management ha quotato il Bnp Paribas Easy Bloomberg Europe Defense Etf su Euronext Paris. L’Etf sarà inoltre presto disponibile su Deutsche Börse Xetra, Borsa Italiana e Six Swiss Exchange.
- Janus Henderson Investors ha annunciato il lancio del Janus Henderson Tabula Euro Short Duration Income UCITS ETF. Il Fondo mira a fornire un rendimento potenziato e la conservazione del capitale in vari cicli di mercato investendo in un portafoglio gestito attivamente.
- State Street Global Advisors ha annunciato il lancio di una nuova share class a copertura valutaria (currency-hedged) del suo SPDR JP Morgan Saudi Arabia Aggregate UCITS ETF, ora quotata anche su Borsa Italiana.
- Nordea Asset Management ha lanciato il Nordea 1 – Empower Europe Fund, una strategia ad alta convinzione pensata per intercettare la prima ondata di crescita legata al riposizionamento strategico dell’Europa.
- JP Morgan ha quotato sul mercato EtfPlus di Borsa Italiana due nuovi Etf a gestione attiva: il JPM Global Government Bond Active UCITS ETF USD Acc e il JPM Global Government Bond Active UCITS ETF EUR H Acc.
- Janus Henderson ha quotato in Europa un Etf obbligazionario attivo, Tabula Euro Short Duration Income. Il comparto mira a fornire rendimento e la conservazione del capitale investendo in un portafoglio gestito attivamente composto principalmente da titoli di debito investment grade a breve durata.
- A Piazza Affari ha debuttato sul mercato EtfPlus un nuovo Etf di VanEck, il VanEck Quantum Computing UCITS ETF USD Acc, che replica l’indice MarketVector Global Quantum Leaders, paniere che traccia l’andamento delle società di tutto il mondo che operano nel campo dell’informatica quantistica.
- Gestione patrimoniale Goldman Sachs (GSAM) ha lanciato il ETF UCITS attivo Goldman Sachs Emerging Markets Green and Social Bond (GEMS), progettato per offrire agli investitori un’esposizione attiva a titoli a reddito fisso sostenibili nei mercati emergenti.
- YourIndex SICAV ha quotato a Piazza Affari, sul mercato EtfPlus, sei Etf: YIS MSCI EMU Universal UCITS ETF EUR Acc, YIS MSCI North America Universal UCITS ETF USD Acc, YIS MSCI Europe Universal UCITS ETF EUR Ac, YIS MSCI Japan Universal UCITS ETF EUR Acc, YIS MSCI USA Universal UCITS ETF USD Acc e YIS MSCI Pacific ex Japan Universal UCITS ETF EUR Acc.
- Goldman Sachs AM ha annunciato il lancio del Goldman Sachs Emerging Markets Green and Social Bond Active UCITS ETF (GEMS). Il fondo investe principalmente in titoli obbligazionari di emittenti corporate e sovrani nei mercati emergenti, i cui proventi sono destinati a finalità legate all’ambiente (green) e/o in ambito sociale.
- Tre nuovi Etf Ucits nel portafoglio di Ubs Asset Management. Si tratta di Etf sui tassi overnight, strumenti che replicano in modo passivo e sintetico l’andamento dei principali benchmark di mercato per le valute più liquide al mondo.
- BlackRock ha lanciato martedì un exchange-traded fund focalizzato sul Texas (TEXN.O), in quanto l’asset manager mira a sfruttare la crescente reputazione dello Stato come polo di attrazione per le aziende, i capitali e i posti di lavoro negli Stati Uniti.
- J.P. Morgan Asset Management ha annunciato il lancio del JPMorgan Active High Yield ETF (JPHY) sul Cboe BZX Exchange. Il fondo è sostenuto da un investimento di 2 miliardi di dollari da parte di un importante cliente istituzionale esterno.
- Victory Capital Holding ha annunciato il lancio di tre nuovi fondi negoziati in borsa attraverso il suo consulente per gli investimenti, Victory Capital Management Inc. Le nuove offerte includono il VictoryShares Pioneer Asset-Based Income ETF (ABI), VictoryShares International Free Cash Flow ETF (IFLO) e VictoryShares International Free Cash Flow Growth ETF (GRIN).
Altri fondi di investimento
- Blackrock ha lanciato il BGF Euro Income Fixed Maturity Bond Fund 2029, ampliando così la propria gamma di prodotti a scadenza fissa in Europa.
- Ing Italia ha ampliato la propria offerta di soluzioni di investimento con il lancio dei Global Index Portfolio, cinque fondi comuni gestiti direttamente dal team di Ing e pensati per rispondere alle esigenze di ogni profilo di rischio, dal più prudente al più intraprendente.
- Tikehau Capital annuncia il lancio di Tikehau European Private Credit, il primo fondo di private debt semi-liquido destinato agli investitori privati e accessibile al di fuori delle polizze vita francesi.
- Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) punta sul mercato Esg con il lancio del secondo Green Bond, per un ammontare complessivo di 500 milioni di euro e scadenza a 8 anni, riservato a investitori istituzionali.
- Federated Hermes ha lanciato il fondo Global Short Duration Bond, un nuovo comparto con un portafoglio focalizzato sulle opportunità nella parte più breve della curva del credito.
Scopri anche le nomine di giugno 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a maggio 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati ad aprile 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a marzo 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a febbraio 2025.
- Nuovi fondi comuni di investimento lanciati a gennaio 2025.