La nuova Ceo di Allfunds Group e le altre nomine di giugno

Sono 11 le nuove nomine registrate a giugno nel comparto del risparmio gestito, del private banking e delle altre reti di investimento italiane.

Sono 11 le nuove nomine registrate a giugno nel comparto del risparmio gestito, del private banking e delle altre reti di investimento italiane. È quanto emerge dalla rilevazione fatta attraverso notizie di stampa e l’attività di ufficio stampa delle aziende. Tra le nomine del mese si segnala la nuova Ceo di Allfunds Group e la nuova presidente di Efama, che arriva da Santander AM.

Le nomine nel mondo delle Sgr

  • Allfunds Group ha annunciato che Juan Alcaraz, fondatore e Ceo del gruppo, lascerà l’azienda per intraprendere nuove sfide professionali. Il Consiglio ha nominato Annabel Spring come nuova CEO.
  • Samantha Ricciardi, CEO di Santander Asset Management, è stata eletta Presidente di EFAMA per un mandato di due anni, che si concluderà a giugno 2027.
  • Faro Alternative Investments ha annunciato l’ingresso di Roberto Del Giudice in qualità di partner responsabile delle attività di investor relations e Esg.

Le nomine nel private banking e nelle altre reti

  • Deutsche Bank cresce con l’ingresso di Luca Lionetti come senior wealth manager nel team wealth management italiano in Lussemburgo, a riporto dell’head of Italian Desk, Gianluca Giannini.
  • Albert Saporta è stato nominato group chief executive officer di Gam holding con effetto dal 1° luglio 2025, succedendo a Elmar Zumbuehl.
  • La banca privata ginevrina Union Bancaire Privée (UBP) ha nominato due figure chiave nella sua sede di Lugano. Waldo Alvarez-Santullano assume il ruolo di Senior Relationship Manager e Co-Head of Wealth Management, mentre Daniel Sacerdoti entra come Senior Relationship Manager.
  • Il gruppo Sella si è rafforzato in ambito family office, affidando il nuovo ruolo di responsabile family office in Sella Fiduciaria a Tiziana Leone.
  • Finnat Fiduciaria ha annunciato la nomina di Roberto Fagioli nel ruolo di direttrice commerciale e responsabile del wealth planning.
  • Zurich Italia ha nominato Antonio Spedicati Chief investment officer.
  • Banca Investis ha annunciato l’ingresso di Marco Pedrazzini come nuovo Head of Ict & operational risk nella direzione di risk management.

Altre notizie

  • Metà degli italiani rinuncia ad altre spese per pagarsi le vacanze estive. Secondo l’Osservatorio mensile Findomestic-Eumetra, nei prossimi mesi le famiglie italiane spenderanno il 17,4% in meno rispetto a maggio 2024, anche a causa delle spese anticipate per pianificare le vacanze estive, già sostenute dal 56% delle famiglie. Le intenzioni d’acquisto calano per le pompe di calore (-2%) e per l’isolamento termico (-29,8%), i mobili (-24,2%), le ristrutturazioni (-20,2%) e i grandi elettrodomestici (-10,8%). In forte discesa anche le previsioni di acquisto di auto nuove (-17,2%), motoveicoli (-26,1%) e biciclette elettriche (-12,7%). Fanno eccezione solo i monopattini elettrici, che crescono del 41,2%.
  • Ceo Usa nel panico: quasi il 90% teme l’instabilità economica. Un nuovo studio di International Workplace Group, leader negli spazi di lavoro flessibili con brand come Regus e Copernico, rivela che l’87% dei CEO e CFO di Usa e UK coinvolti si dichiara preoccupato per l’impatto dell’instabilità macroeconomica sulle proprie attività e l’86% sta implementando misure proattive per proteggere le proprie aziende. Tra queste, il lavoro ibrido emerge come una delle strategie più comuni, con l’83% dei dirigenti che lo considera cruciale per la riduzione dei costi, in un contesto in cui il 67% delle aziende sta ridimensionando o pianificando di ridurre i costi operativi a causa dell’aumento dei dazi.
  • Il comparto dei fondi immobiliari italiani continua a crescere in modo sostenuto: il suo peso sul resto dei veicoli europei ammonta a oltre il tredici per cento, con un Nav che a fine 2024 ha raggiunto 121,5 miliardi di euro, in crescita del 6,6 per cento rispetto al 2023. È quanto emerge dal 46esimo Rapporto 2025 su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei.

Scopri anche i fondi lanciati a giugno 2025.